Logo CSI PIEMONTE (CONSORZIO PER IL SISTEMA INFORMATIVO)

Apprendisti in ambito ICT

Remote working: Parziale
Tipo di Offerta:Full time
Tipo Contratto: Indeterminato
Seniority:Junior
Esperienza: Non richiesta
Categoria: Systems Analyst
Titolo di Studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado
Tag:

Pubblicato 23-06-2025

APPRENDISTI IN AMBITO ICT - Rif. 08/2025


CSI Piemonte, una delle più importanti aziende informatiche italiane, partner tecnologico di oltre 130 enti, che realizza servizi digitali della pubblica amministrazione per cittadini e imprese e contribuisce alla trasformazione digitale del Paese, ricerca giovani da inserire con contratto di apprendistato della durata di 36 mesi.

I profili di acquisizione sono: System Analyst, System Administrator, Developer.


System Analyst

Al termine del percorso di apprendistato le/i candidate/i inserite/i con il profilo di System Analyst avranno acquisito competenze nell'analisi e nell’interpretazione delle esigenze di business dei clienti, dei loro processi, dei requisiti funzionali e non funzionali delle soluzioni applicative e dei dati per l’implementazione di nuove soluzioni, dei principi di funzionamento dei sistemi informativi, nella gestione delle richieste e dei malfunzionamenti applicativi.

System Administrator

Le/i candidate/i con profilo di System Administrator acquisiranno competenze sulla gestione di sistemi informatici e reti, apprendendo come garantire la sicurezza e la stabilità delle infrastrutture IT. L’obiettivo è quello di formare professionisti in grado di monitorare, configurare e risolvere dei problemi di hardware, software, piattaforme di virtualizzazione e orchestrazione, piattaforme cloud e reti nell’ambito Cloud Computing, Infrastructure, Data Center e Security.

Developer

Le/i candidate/i che acquisiranno il profilo di Developer, al termine del percorso avranno sviluppato competenze sullo sviluppo di soluzioni software utilizzando linguaggi di programmazione moderni, sulla comprensione del ciclo di vita dello sviluppo delle applicazioni, sulla raccolta dei requisiti per la realizzazione del software.

La valutazione delle/i candidate/i terrà anche conto delle seguenti competenze: programmazione e metodo, analisi e soluzione dei problemi, propensione all’apprendimento, doti relazionali e di comunicazione, team working, ricerca e innovazione, capacità di adattamento e risposta al cambiamento.

È richiesta, inoltre, la conoscenza della lingua inglese.

Saranno considerati requisiti preferenziali, da possedere prima della fase di colloquio finale in Commissione di selezione:

Laurea triennale e/o magistrale in ambito tecnico scientifico (per i titoli conseguiti all’estero è necessario che gli stessi siano riconosciuti equivalenti o equipollenti al corrispondente titolo di studio italiano in base alla vigente normativa o che sia stata attivata la procedura volta ad ottenere l’equivalenza o equipollenza)

Diploma Tecnico Superiore ad indirizzo ICT

Certificazioni professionali e/o frequenza di corsi di specializzazione in ambito ICT


Cosa offriamo

Durante il periodo di apprendistato, le/i candidate/i avranno l’opportunità di partecipare al progetto di Job Rotation - dedicato ai nuovi assunti con contratto di apprendistato professionalizzante, denominato - “Jump into the Future” attraverso un percorso di inserimento dinamico, strutturato e personalizzato volto alla crescita professionale della persona.

Il Progetto persegue i seguenti obiettivi:
- apprendere competenze tecnico-professionali specifiche e diversificate
- sviluppare un approccio lavorativo flessibile e trasversale
- favorire una visione più ampia della filiera produttiva del CSI

Il percorso di apprendistato sarà così articolato:
Primo anno: 70% all’interno dell’ambito principale e 30% nell’ambito secondario A
Secondo anno: 70% all’interno dell’ambito principale e 30% nell’ambito secondario B
Terzo anno: consolidamento sull’ambito principale

Ogni apprendista avrà un tutor di riferimento per tutto il periodo di apprendistato, vi saranno momenti di confronto e monitoraggio e al termine, le persone maggiormente meritevoli, potranno accedere a forme premiali quali: borse di studio, certificazioni, viaggi all’estero, ecc.

È previsto un inserimento con contratto di apprendistato professionalizzante (ai sensi del D. Lgs 81/2015 e CCNL Commercio) con le seguenti caratteristiche:
• durata: 36 mesi
• qualifica da conseguire: System Analyst o System Administrator o Developer a seconda del percorso delineato;
• livello di inquadramento: durante l’apprendistato e al conseguimento della qualifica, 3^ livello CCNL Terziario;
formazione prevista nel corso dei 36 mesi: nel caso di candidate/i in possesso di diploma di laurea la formazione sarà di 210 ore su competenze specialistiche e 40 ore su competenze di base e trasversali; nel caso di candidate/i con diploma di scuola secondaria, le ore di formazione di base e trasversale saranno 80.

L’orario di lavoro è di 38 ore settimanali dal lunedì al venerdì con flessibilità.

La Sede di lavoro è prevista in Torino.

Il nostro sistema di total reward prevede:
Politiche retributive trasparenti e orientate alla valorizzazione del merito
• Impegno nella crescita e nell’evoluzione delle competenze professionali attraverso un’ampia offerta formativa realizzata dal CSI Digital Campus, l’Academy aziendale per lo sviluppo di modelli innovativi di apprendimento
Servizi welfare e wellbeing per favorire il benessere delle persone e dei loro familiari quali: mensa aziendale, contributo mensile per l’asilo nido, centri estivi per figlie/i, servizi per i caregiver, servizio d'ascolto anche per i familiari, polizza infortuni anche extraprofessionali,
assistenza fiscale e pratiche amministrative, convenzioni per cure mediche, attività culturali, turistiche e sportive, sconti per abbonamenti sui mezzi di trasporto, etc
Lavoro ibrido per favorire il work life balance
Cura dell’ambiente di lavoro, garantendo pari opportunità e impegno a mantenere un ambiente inclusivo e diversificato (CSI ha ottenuto la certificazione sulla parità di genere UNI/Pdr 125:2022)
Modelli produttivi e gestionali attenti a ridurre l’impatto ambientale promuovendo la sostenibilità come parte della nostra cultura aziendale
Il processo di selezione è ispirato ai principi di imparzialità, trasparenza, economicità e rispetto delle pari opportunità di genere.

La ricerca è rivolta a entrambi i sessi, ai sensi del D.Lgs. 198/2006.
A parità di valutazione, costituirà titolo preferenziale la candidatura presentata da soggetti appartenenti alle categorie di cui all’art. 1 della legge n. 68/99.


Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione alla selezione (Istanza), deve essere redatta utilizzando esclusivamente l’apposito modulo disponibile sul sito istituzionale di CSI Piemonte (nella sezione “Lavora con noi”) a cui si accede tramite il Sistema di Identità
Digitale Spid, CIE o CNS entro e non oltre il 13 luglio 2025
.
Il CSI Piemonte si riserva la facoltà di prorogare la suddetta scadenza; in tale caso ne verrà data comunicazione sul sito istituzionale. Il CSI Piemonte si riserva la facoltà di revocare la procedura per comprovate ragioni.

La compilazione on line della domanda (Istanza) potrà essere effettuata 24 ore su 24.
In caso di invio di più istanze, sarà considerata solo l’ultima inviata.


Condividi