Logo CSI PIEMONTE (CONSORZIO PER IL SISTEMA INFORMATIVO)

Business e System Analyst, Service...

Remote working: Parziale
Tipo di Offerta:Full time
Tipo Contratto: Indeterminato
Seniority:Middle-senior
Esperienza: da 3 a 20 anni
Categoria: Business Analyst
Titolo di Studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado

CSI Piemonte, una delle più importanti aziende informatiche italiane, partner tecnologico di oltre 130 enti, che realizza servizi digitali della pubblica amministrazione per cittadini e imprese e contribuisce alla trasformazione digitale del Paese, ricerca:
                 

                                        ESPERTE/I DI ANALISI E SPECIALISTE/I DI SERVIZI – Rif 06/2025


da inserire con i profili di Business Analyst, System Analyst e Service Specialist.

I candidati devono avere maturato un’esperienza di almeno 3 anni in uno dei seguenti ambiti:

A) Servizi di Business: esempio Amministrazione e Gestione Personale (Paghe e contributi), Approvvigionamenti e Opere Pubbliche, Fiscalità, Bilancio, Commercio e Attività produttive, Agricoltura

B) Servizi architetturali e tecnologici: esempio Digital Experience e Web, Data Strategy e Analytics, A.I. e Robotic Process Automation, Geospatial Data Strategy

C) Servizi Infrastrutturali: esempio Piattaforme infrastrutturali, Identità Digitale, Reti e Cloud

Le principali competenze richieste per ciascuno dei profili sono le seguenti:


Profilo Business Analyst

• Fornire soluzioni ICT coerenti con la strategia ICT
• Contribuire alla preparazione dei business plan dell’organizzazione
• Analizzare i requisiti di business e progettare i processi correlati
• Supportare la trasformazione digitale identificando le aree di miglioramento dei processi di business
• Sviluppare Business Case correlati alle soluzioni proposte
• Definire piani di continuità delle operazioni

Profilo System Analyst

• Analizzare sistemi esistenti e modelli di business e raccomandare risoluzioni e miglioramenti considerando gli aspetti funzionali e non funzionali
• Fornire soluzioni integrate
• Fornire conclusioni consolidate su componenti sw/hw o processi
• Scrivere requisiti di prestazione tecnica
• Assicurare il rispetto dei principi della “security by design”, l’usabilità, la qualità sw
• Mappare e documentare a livello funzionale interfacce tra sistemi legacy e nuovi sistemi
• Pianificare ed effettuare test a livello di unit, modulo, sistema e integrazione

Profilo Service Specialist

• Rispondere a request di servizio di elevata complessità
• Contribuire alla risoluzione di malfunzionamenti attraverso la definizione e/o applicazione di soluzioni di bypass
• Assicurare l’assistenza specialistica in qualità di esperto di servizio e di materia
• Comunicare in modo efficace con gli utenti finali
• Monitorare l'andamento dei servizi e delle richieste assegnate per garantire il rispetto dei livelli di servizio e delle attese del Cliente
• Presidiare lo svolgimento dei change di servizio e la gestione degli incident
• Presidiare il processo di qualificazione dei problem e della loro risoluzione

Saranno considerati requisiti preferenziali:
• laurea triennale o magistrale (Per i titoli conseguiti all’estero è necessario che gli stessi siano riconosciuti equivalenti o equipollenti al corrispondente titolo di studio italiano in base alla vigente normativa o che sia stata attivata la procedura volta ad ottenere l’equivalenza o
equipollenza)
• Certificazioni (es. ITIL v4 Foundation, CBAP®, IFPUG CFPS v4.3.1, ISTQB Foundation e analoghe)
• Aver già maturato esperienza in contesti di PA indicando lo specifico ambito e la durata
• Aver già maturato esperienza in contesti ICT indicando lo specifico ambito e la durata

È richiesta inoltre la conoscenza della lingua inglese.

Saranno valutate le seguenti competenze di tipo trasversale: capacità di analisi e soluzione dei problemi, doti relazionali e di comunicazione, team working, orientamento ai risultati di qualità, capacità di innovazione, propensione all’apprendimento e allo sviluppo.

Cosa offriamo
È previsto un inserimento con contratto a tempo indeterminato con trattamento retributivo e assegnazione di un livello di inquadramento del CCNL Terziario che sarà individuato in corrispondenza al livello di esperienze e competenze della/del candidata/o selezionata/o.
L’orario di lavoro è di 38 ore settimanali dal lunedì al venerdì con flessibilità.
La Sede di lavoro è prevista in Torino, con possibilità di lavoro ibrido.

A parità di valutazione, costituirà titolo preferenziale la candidatura presentata da soggetti appartenenti alle categorie di cui all’art. 1 della legge n. 68/99.

Domanda di partecipazione

La domanda di partecipazione alla selezione (Istanza), deve essere redatta utilizzando esclusivamente l’apposito modulo disponibile sul sito istituzionale di CSI Piemonte (nella sezione “Lavora con noi”) a cui si accede tramite il Sistema di Identità Digitale Spid, CIE o CNS entro e non oltre il 9 maggio 2025.

È richiesto di indicare un ambito di riferimento ed il profilo professionale più coerente con il proprio percorso professionale, fermo restando che l’attribuzione finale del profilo verrà definito dalla Commissione di selezione.

Il CSI Piemonte si riserva la facoltà di prorogare la suddetta scadenza; in tale caso ne verrà data comunicazione sul sito istituzionale. Il CSI Piemonte si riserva la facoltà di revocare la procedura per comprovate ragioni.

La compilazione on line della domanda (Istanza) potrà essere effettuata 24 ore su 24; in caso di invio di più istanze, sarà considerata solo l’ultima inviata.

Condividi

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati usano cookie tecnici proprietari e cookie analitici di terze parti che migliorano la navigazione e il funzionamento del sito. Se volete saperne di più o eliminare i cookie consultate l’Informativa sui cookie nella sezione dedicata. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altro modo acconsentite all’uso dei cookie.